L'intelligenza artificiale (AI), grazie a sofisticati software e dispositivi digitali sempre più compatti e ultraveloci, supporta sempre più gli uomini nei processi decisionali complessi: dal ragionamento, all'apprendimento, dal riconoscimento di schemi, forme e oggetti al riconoscimento vocale. Pertanto, si ritiene che nuovi e sempre più sofisticati dispositivi IoT (Internet degli oggetti) installati sui mezzi di trasporto, negli edifici, nelle abitazioni, miglioreranno la nostra vita e faranno risparmiare tempo e denaro, offrendo sicurezza, comfort e un futuro migliore. In particolar modo, nel campo dei sistemi di sicurezza, si adotta un tipo di intelligenza artificiale altamente specializzata (tecniche di Machine Learning & Deep Learning) integrata in sofisticati sensori antintrusioni, sensori antincendio e in diversi modelli di telecamere, capaci di effettuare analisi video avanzata: leggere le targhe automobilistiche e confrontarle con un un database; distinguere se un oggetto inquadrato è inanimato o se si tratta della sagoma di un intruso in azione; contare quante persone sono presenti in un determinato luogo ed effettuare il riconoscimento facciale dei soggetti inquadrati; segnalare se un oggetto è stato asportato oppure se è stato introdotto sulla scena inquadrata, ecc. Scopo del convegno è quello di informare progettisti e installatori sullo stato dell'arte di un settore in costante evoluzione e sulle opportunità offerte dai nuovi sistemi di sicurezza dotati di intelligenza artificiale.
RELATORI
Mazzarino Giuseppe - Perito industriale, esperto nella progettazione di impianti per telecomunicazioni e sistemi di sicurezza per la protezione delle infrastrutture critiche.
PROGRAMMA
1 - Intelligenza artificiale: Concetti fondamentali
2 - AI Classica: I sistemi esperti
3 - AI Moderna: Machine learning e deep learning
4 - AI & Sistemi di sicurezza: stato dell'arte; esperienze e applicazioni concrete
5 - Sistemi di sicurezza intelligenti e privacy
6 - Dimostrazioni
CREDITI FORMATIVI
La partecipazione prevede crediti formativi per Periti, Periti Laureati e Ingegneri.
IL CONVEGNO DÀ DIRITTO ALL'ACQUISIZIONE DI 3 CREDITI FORMATIVI PER L'ORDINE DEGLI INGEGNERI E 4 CREDITI FORMATIVI PER L'ORDINE DEI PERITI E PERITI LAUREATI.
LA PARTECIPAZIONE È LIMITATA AI SOLI POSTI DISPONIBILI.
IL TERMINE DI CHIUSURA ISCRIZIONI È PREVISTO PER MARTEDÌ 14 GIUGNO, SALVO ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI.
PER ACCEDERE AI CONVEGNI È NECESSARIO PREREGISTRARSI ALLA MANIFESTAZIONE, STAMPARE E PORTARE CON SE IL BADGE DI INGRESSO.
COORGANIZZATORE:
|
CON IL PATROCINIO DI:
|
CREDITI FORMATIVI
La partecipazione prevede crediti formativi per Periti, Periti Laureati e Ingegneri. IL CONVEGNO DÀ DIRITTO ALL'ACQUISIZIONE DI 3 CREDITI FORMATIVI PER L'ORDINE DEGLI INGEGNERI E 4 CREDITI FORMATIVI PER L'ORDINE DEI PERITI E PERITI LAUREATI.
LA PARTECIPAZIONE È LIMITATA AI SOLI POSTI DISPONIBILI.
IL TERMINE DI CHIUSURA ISCRIZIONI È PREVISTO PER MARTEDÌ 14 GIUGNO, SALVO ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI.
PER ACCEDERE AI CONVEGNI È NECESSARIO PREREGISTRARSI ALLA MANIFESTAZIONE, STAMPARE E PORTARE CON SE IL BADGE DI INGRESSO.
COORGANIZZATORE:
CON IL PATROCINIO DI: