Usciti con le ossa rotte dalla crisi economica globale del 2008, i Paesi più industrializzati si sono orientati con decisione
verso una svolta politico-tecnologica che ha preso il nome di Industria 4.0 che oggi, a 10 anni dalla sua introduzione
formale, è in piena implementazione.
Indubbiamente oggi ci troviamo in piena era “4.0”, basata sulla digitalizzazione, sull’automatizzazione e sull’interconnessione
dei processi produttivi. L’industria ha visto nascere, evolversi ed affermarsi tecnologie avanzate
come Cloud Computing, Internet of Things, Intelligenza Artificiale, Robotica, Big Data, Digital Twin, Realtà Aumentata.
Il punto è che questa trasformazione non sta influenzando solo il mondo industriale ma anche la società e le
relazioni umane. Ed è da quest’ultima constatazione che muove il concetto di Industria 5.0. La diffusione della
digitalizzazione e delle macchine intelligenti ridefinirà l’intervento dell’uomo nei processi di produzione e il riconoscimento
del suo valore nella determinazione della qualità e della personalizzazione del prodotto.
In altri termini Industria 5.0 è la rivoluzione in cui uomo e macchina si riconciliano e trovano il modo di lavorare
insieme per migliorare i mezzi e l’efficienza della produzione. Temi trattati Cos’è Industria 5.0?; Società 5.0; I pilastri
di Industria 5.0; Modelli e tecnologie di transizione; Le tecnologie abilitanti; Produzione 5.0; Formazione e Lavoro;
Applicazioni avanzate
Armando Martin
Iscritto all’ordine degli ingegneri e dei giornalisti, A.M. opera da anni come consulente industriale e direzionale per alcune
società di automazione. È direttore editoriale della rivista “Automation Technology” e autore di 9 libri tra cui “Industria 4.0, sfide
e opportunità per il Made in Italy”, vincitore del premio Nazionale di Divulgazione Scientifica nel 2018. Ha collaborato con le
università telematiche UniNettuno e Ecampus, tenendo per quest’ultima il corso di “Misure per l’Automazione”.
Massimo Nannini
Laureato in Ingegneria Elettronica con indirizzo Automazione all’università di Bologna, M.N. ha ricoperto ruoli di direzione tecnica
all’interno software house specializzate nello sviluppo di applicazioni realtime e mobile in campo industriale.
In qualità di libero professionista e fondatore di Gemax Consulting, si occupa di consulenza informatica, project management,
sviluppo di applicazioni personalizzate e formazione specialistica del personale.
CREDITI FORMATIVI
La partecipazione prevede crediti formativi per Periti, Periti Laureati e Ingegneri. IL CONVEGNO DÀ DIRITTO ALL'ACQUISIZIONE DI 3 CREDITI FORMATIVI PER L'ORDINE DEGLI INGEGNERI E 4 CREDITI FORMATIVI PER L'ORDINE DEI PERITI E PERITI LAUREATI.
LA PARTECIPAZIONE È LIMITATA AI SOLI POSTI DISPONIBILI.
IL TERMINE DI CHIUSURA ISCRIZIONI È PREVISTO PER MARTEDÌ 14 GIUGNO, SALVO ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI.
PER ACCEDERE AI CONVEGNI È NECESSARIO PREREGISTRARSI ALLA MANIFESTAZIONE, STAMPARE E PORTARE CON SE IL BADGE DI INGRESSO.
COORGANIZZATORE:
CON IL PATROCINIO DI: